
Dieci consigli sicuri per difendere la tua casa
Cassetti rovesciati, indumenti sparsi ovunque, camere sottosopra, il caos. Oppure la precisione chirurgica, l’apparente normalità del focolare domestico. La “visita” dei ladri nelle abitazioni può essere di due tipi: devastante oppure discreta, senza lasciare traccia. In entrambi i casi, però, il senso di frustrazione legato alla violazione della nostra intimità e il danno economico lasciano sempre una ferita difficile da rimarginare.
Secondo i dati Istat dell’Osservatorio sulla casa, nel quinquennio tra il 2014 e il 2018 i furti in casa sono diminuiti, ma restiamo su numeri alti. “Nel 2014 – si legge nel sito dell’Osservatorio – si sono complessivamente registrati, sull’intero territorio nazionale, 255.886 furti in abitazione, nel 2015 234.726, nel 2016 214.053. Il ribasso della cifra complessiva ha trovato conferma anche negli ultimi due anni di cui si conoscono dei dati ufficiali: nel 2017 i furti in abitazione sono stati 195.824, mentre nel 2018 191.374”.
Bene il trend a ribasso, dunque, la necessità di protezione della casa continua a essere prioritaria. Spesso bastano pochi semplici accorgimenti per scoraggiare i topi d’appartamento, i quali, come regola di base, cercano di sfruttare le situazioni più semplici o qualche nostra distrazione per poter entrare in azione.
Vediamo allora dieci semplici regole per scoraggiare i ladri e far decidere loro un obiettivo diverso da casa nostra.

1. Chiudere sempre a chiave porte e finestre
Non stiamo sottovalutando la vostra intelligenza. In realtà una delle prime cause di furto in abitazioni sono porte e finestre lasciate aperte. Chiudete tutto, sempre, con la massima attenzione.
2. Usare le sbarre
Lo so, per chi non ama l’effetto Sing Sing può sembrare una soluzione estrema e antiestetica. Ma le sbarre alle finestre, per quanto sgradevoli alla vista sono un ottimo deterrente per chi si appresta a compiere un furto in appartamento.
3. Occhio alle chiavi
Spesso per comodità o consuetudine lasciamo un secondo mazzo di chiavi sotto lo zerbino o dietro il vaso dei fiori o sulla cassetta della posta. È il momento di cambiare strategia, perché i topi d’appartamento conoscono le vostre abitudini. Meglio affidare le vostre chiavi a un vicino o a una persona di fiducia.

4. Un allarme è per sempre
Serrature, sbarre e porte blindate possono essere scassinate. Ma con un buon allarme antintrusione la situazione, per i ladri, si complica. Installarlo uno di ultima generazione è una garanzia.
5. L’antifurto protegge le vostre case
Per i topi di appartamento che riescono a entrare in casa il gioco non è ancora fatto. Un antifurto efficace può dissuadere i malintenzionati a continuare l’opera, mettendoli in fuga.

6. Rafforzare i punti deboli
Ogni casa ha i suoi punti deboli e i ladri sono pronti ad approfittarne. È arrivato il momento di controllare quella finestra rotta, o di aggiustare la serratura dello scantinato. Una piccola riparazione può essere determinante per proteggere la nostra abitazione.
7. Case vuote, attrazione fatale per i ladri
La maggior parte dei furti si verificano nei mesi di luglio e agosto, in periodo di vacanza. Se stiamo fuori per molto tempo, ricordiamoci di chiudere tende e persiane e chiediamo a un vicino o a un amico di svuotare la nostra cassetta della posta. I ladri controllano questi dettagli per capire se in casa c’è qualcuno.

8. Visite inattese
Spesso i ladri sondano le case che vorrebbero colpire: magari presentandosi come impiegati di qualche compagnia di gas, luce, acqua oppure lasciando segni o segnali davanti all’ingresso che descrive la preda nel mirino. Di fronte a queste stranezze abbiate cura di fare le dovute verifiche o di avvertire direttamente la polizia.
9. Soldi in banca e preziosi in luoghi sicuri
Non cercate di rubare le idee a chi ruba per professione. I ladri sanno, per esperienza, quali sono i luoghi più comuni della casa dove nascondete i vostri preziosi. Quindi niente gioielli nascosti tra i calzini e nessuna scatola delle scarpe usata come cassaforte. I soldi vanno messi in banca e ori e preziosi vari in zone della casa protette e sicure.

10. Videosorvegliatevi
Mettete da parte gli incubi orwelliani. C’è un grande fratello buono che ci aiuta a controllare la situazione della nostra casa in qualunque situazione. Un buon impianto di videosorveglianza permettono di vedere in tempo reale cosa sta succedendo in casa direttamente sul tuo smartphone o tablet, con una qualità delle immagini nitida ed affidabile anche di notte.
Vuoi saperne di più sulle soluzioni
di Safety & Privacy per la sicurezza della tua casa?
Per qualunque esigenza o per richiedere maggiori informazioni, puoi compilare il form sul sito di Safety and Privacy o chiamare al numero verde 800 078199