
Cinque consigli per tenere alla larga i ladri da casa tua
La porta scardinata, il vetro infranto, il garage violato, la cassaforte scassinata. Sono i primi passi di un’azione criminale che, di solito, si conclude con la razzia dei beni più preziosi che si trovano all’interno di un’abitazione o di un locale. “Furti ed effrazioni” si definiscono in termine tecnico. Un fenomeno che, stando ai dati più recenti dell’Unione europea fa registrare, solo in Italia, circa 235mila casi all’anno. Riavvolgiamo il nastro della nostra scena del crimine e proviamo a capire se, con pochi elementari consigli, è possibile rendere la vita più difficile ai topi d’appartamento e proteggere i nostri beni e i nostri oggetti più cari.
Come sempre partiamo dalle basi, con cinque suggerimenti di buon senso, ai quali poi, eventualmente, aggiungere misure e strumenti più specifici per rendere la nostra casa più sicura.

1. Rendiamo la vita difficile ai ladri. Fin dalla serratura
Un ladro su tre entra dalla porta di ingresso. Il consiglio è: complichiamogli la vita. I topi d’appartamento più bravi riescono a entrare in poco più di un minuto, gli altri possono impiegare fino a dodici minuti prima di riuscire a violare la nostra porta. Le cosiddette serrature “a leva”, o quelle a catenaccio di solito sono le più difficili da far saltare. In ogni caso, quale che sia la vostra scelta è meglio proteggersi cominciando dall’inizio, con una serratura a prova di ladro.

2. La sicurezza chiavi in mano
Sempre in tema di serrature un altro consiglio semplice ma efficace è legato all’uso delle chiavi. Il primo suggerimento è di non mettere targhette o riferimenti alle singole chiavi. Dovrete fare uno sforzo di memoria, ma questo eviterà di spalancare le porte ai malintenzionati che si trovassero fra le mani le vostre chiavi. Il secondo consiglio è quello di non nascondere il mazzo, o l’eventuale doppione, in luoghi tradizionali, tipo sotto lo zerbino, vasi di fiori, finestre facilmente raggiungibili. I topi d’appartamento sanno fare il loro mestiere e i primi posti dove andrebbero a cercare sarebbero proprio quelli. Avete dei vicini fidati? Meglio lasciarle a loro.

3. Bloccati alla porta? Non lasciamoli entrare dalla finestra
Sempre secondo le statistiche oltre il 20 per centro delle effrazioni avvengono passando non dall’ingresso principale, la porta, bensì dalla finestra. In questo caso il consiglio è piuttosto categorico. Soprattutto per chi abita tra il primo e il secondo piano le grate sono molto consigliate. Esistono poi i vetri rinforzati o altri strumenti di protezione per rendere le nostre finestre meno accessibili. In ogni caso il nostro terzo consiglio è quello di presidiare al meglio queste possibili via di accesso dei malintenzionati.

4. Proviamo a mettergli paura
I ladri, soprattutto d’appartamento, sono a caccia di bottini facili e non di problemi. Allarmi, sistemi di sicurezza e altri accorgimenti di questo genere sono quanto di più fastidioso ci possa essere dal loro punto di vista. Mettere delle indicazioni sul fatto che la nostra casa è protetta può essere un deterrente soprattutto nei confronti di chi pensa di violare la nostra abitazione senza trovare ostacoli.

5. Il telefono sotto controllo
L’ultimo suggerimento per cercare di scongiurare visite indesiderate è legato al telefono. Non rispondete mai a sondaggi telefonici o richieste poco chiare nel quale vi si chiede informazioni “riservate” riguardo la vostra casa o la vostra famiglia. O almeno non fatelo quando non siete sicuri o non avete capito bene chi c’è dall’altra parte. Spesso infatti i ladri utilizzano questo semplice stratagemma per carpire le vostre abitudini e organizzare così il “colpo”.
Siamo partiti da cinque suggerimenti di buon senso per cercare di disinnescare fin dall’inizio il processo criminale che culmina con il furto e l’effrazione. Ce ne sarebbero molti altri, naturalmente. Soprattutto c’è un secondo livello rappresentato da strumenti e impianti pensati proprio per la difesa della casa dai malintenzionati. I sistemi di Safety & Privacy permettono e di proteggere i propri beni grazie a impianti di allarmi antifurto, antintrusione e sistemi di videosorveglianza.
Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Per qualunque esigenza o per richiedere maggiori informazioni, puoi compilare il form sul sito di Safety and Privacy o chiamare al numero verde 800 078199